Una guarnizione per vaso sanitario in cera è un componente fondamentale dell'impianto idraulico che funge da barriera principale tra la tazza del water e la flangia dello scarico a pavimento, creando una tenuta impermeabile per prevenire perdite d'acqua, fuoriuscite di gas fognari e infiltrazioni di odori nei bagni residenziali e commerciali. Questo accessorio essenziale, costituito da un composto modellabile a base di cera e materiali rinforzanti, è stato un elemento standard nelle installazioni idrauliche per decenni ed è apprezzato per la sua capacità di adattarsi alle superfici irregolari e creare una guarnizione personalizzata che si conforma ai contorni unici di ogni collegamento tra il water e la flangia. La composizione della guarnizione in cera per vaso sanitario include generalmente una miscela di cere petroliferi, cere microcristallini e talvolta cera d'api, che insieme garantiscono l'equilibrio ideale tra flessibilità e rigidità. Questa miscela permette all'anello di comprimersi quando il water viene fissato con le viti, riempiendo eventuali spazi di dimensioni fino a 1/8 di pollice tra la base del water e la flangia, mantenendo al contempo una struttura sufficientemente resistente da non sbriciolarsi o essere trascinata via nel tempo. Molti anelli moderni includono un nucleo in plastica o gomma, spesso chiamato "testa", che si estende all'interno del tubo dello scarico per migliorare la tenuta e impedire che la cera entri nell'impianto idraulico durante l'installazione. Alcuni modelli presentano anche una flangia in polietilene o un retro adesivo per facilitare il posizionamento corretto e prevenire spostamenti durante l'installazione del water. L'installazione di una guarnizione in cera richiede una preparazione accurata per garantire un'ottimale performance. La flangia deve essere pulita e priva di detriti, residui di vecchia cera o corrosione, poiché contaminazioni possono compromettere la tenuta. L'anello di cera viene centrato sulla flangia, con la testa (se presente) inserita nell'apertura dello scarico, e successivamente il water viene abbassato sull'anello applicando una pressione uniforme per comprimere la cera in modo omogeneo. Le viti di fissaggio del water vengono serrate gradualmente per evitare di rompere la porcellana della base, assicurandosi però una compressione sufficiente – tipicamente 20-30 libbre di forza – per attivare le proprietà sigillanti della cera. Questo processo crea un legame permanente e impermeabile che rimane efficace anche quando il water subisce lievi spostamenti nel tempo dovuti all'utilizzo normale o a movimenti del pavimento. Gli anelli di cera per guarnizioni dei water sono disponibili in diverse dimensioni per adattarsi alle configurazioni standard degli scarichi; i diametri più comuni sono rispettivamente 3 pollici e 4 pollici per uso domestico e commerciale. Sono compatibili con tutti i tipi di flange per water, inclusi ghisa, PVC e ottone, e funzionano efficacemente sia con i water a pavimento che a parete (quando abbinati all'hardware di montaggio appropriato). In situazioni in cui la flangia si trova al di sotto del livello del pavimento, anelli di cera "extra spessi" o anelli sovrapposti forniscono materiale aggiuntivo per colmare il vuoto e mantenere una corretta tenuta. Sebbene esistano prodotti alternativi per la sigillatura come guarnizioni in gomma, gli anelli in cera restano la scelta preferita da molti idraulici grazie alla loro affidabilità, economicità e versatilità. Resiste bene alle condizioni estreme di temperatura, resiste alla degradazione causata dai prodotti chimici per la pulizia e non richiede attrezzi particolari per l'installazione. Creando una barriera impenetrabile tra il water e il sistema fognario, una guarnizione in cera installata correttamente protegge contro danni da acqua al pavimento e al sottofondo, previene la diffusione di gas fognari dannosi e garantisce un ambiente bagno igienico e privo di odori per molti anni.